Un articolo di Ana M. Alvarez

Conoscete la storia zen del Monaco, i contadini e la Mucca?

Oggi mi sono nuovamente imbattuta in questa parabola e rileggendola mi è venuto in mente Jean Paul Sartre, in particolare le sue idee riguardo la Libertà e la Responsabilità, alla base dell’esistenzialismo umano.

Un monaco durante il suo pellegrinaggio venne ospitato da una famiglia di contadini. Questi contadini, sebbene molto, molto poveri, sopravvivevano grazie a una mucca che forniva loro latte e formaggio. Il monaco, dopo una notte di riflessione, diede loro un consiglio apparentemente strano: “dovete uccidere la mucca”. I contadini,  colpiti forse dall’aura di saggezza del monaco si convinse e pur dispiaciuti, seguirono il consiglio del monaco.

Due anni dopo, il monaco tornò a far visita a i contadini e… sorpresa! Al posto della loro vecchia capanna, sorgeva una magnifica villa con giardino e possedevano animali, frutteti, orti e un lago ricco di pesci. Il capofamiglia abbracciò il monaco in lacrime, ringraziandolo per il consiglio che aveva cambiato le loro vite.

Non avendo più la Mucca, i contadini dovettero uscire a cercarsi da Vivere e questo fu l’inizio della loro trasformazione fortunata.

La storia zen ci insegna che, se vogliamo prosperare, dobbiamo uscire dalla nostra ‘zona di comfort’. Ci mostra anche che c’è una grande differenza tra vivere e sopravvivere, e questa differenza ha molto a che fare con la responsabilità.

La mucca simboleggia la trappola della sicurezza e dell’accontentarsi dal “male conosciuto” e controllato. Infatti, il contadino e sua moglie erano prigionieri della loro abitudine a stare male, accontentandosi di sopravvivere a malapena. 

Uccidendo la mucca, eliminarono l’alibi della sicurezza e furono costretti a uscire da questa situazione e a prendere iniziative nuove. Dovettero cambiare atteggiamento e prendersi la responsabilità della loro esistenza.

Per associazione d’idee, mi è venuto in mente Sartre e la sua opera magna “L’Essere e il nulla” ( uno dei testi fondamentali della filosofia esistenzialista). In questa sua opera Sartre esplora il concetto di libertà individuale, la sua relazione con la responsabilità, e ci spiega come la consapevolezza della nostra libertà influenzi il modo in cui viviamo e prendiamo decisioni.

Sartre sostiene che gli esseri umani nasciamo fondamentalmente liberi, il che significa che abbiamo intrinsecamente la capacità di fare scelte e agire in modo indipendente. Questa libertà è una caratteristica centrale dell’Essere Umano e comporta anche una profonda responsabilità. Poiché siamo liberi di agire, siamo responsabili delle conseguenze delle nostre azioni. 

Inoltre, Sartre introduce un concetto cruciale (e tosto) chiamato “malafede”, che rappresenta il tentativo di negare questa nostra libertà e di eludere la responsabilità delle nostre scelte. È come un autoinganno in cui cerchiamo scuse per le nostre azioni e situazioni, attribuendo le nostre decisioni a fattori esterni o a causa di circostanze che ci sfuggono. Questa negazione della nostra libertà può diventare una catena che ci tiene prigionieri nelle peggiori “zone di comfort” e ci impedisce di vivere appieno.

La storia della Mucca e la filosofia di Sartre convergono nel messaggio che a volte dobbiamo rompere con la comodità e la routine per scoprire il pieno potenziale della nostra libertà e soprattutto per diventare consapevoli della nostra responsabilità. 

Ognuno di noi ha le proprie “Mucche”, rappresentate da situazioni o circostanze che ci offrono una falsa sensazione di sicurezza ma che in realtà ci impediscono di crescere e prosperare. Potrebbe essere un lavoro che non ci soddisfa appieno, una relazione che ci trattiene invece di farci crescere, o qualsiasi altra situazione in cui ci accontentiamo di sopravvivere piuttosto che vivere veramente.

Ci sono anche delle Mucche meno evidenti, come certi comportamenti, certe reazioni, certi impulsi… ci fanno stare male e fanno stare male gli altri, ma dato che ci siamo abituati ad adottarli, continuiamo e continuiamo inconsapevoli di essere loro schiavi.

La libertà e la responsabilità sono due potenti chiavi che possono sbloccare il paradiso terrestre nella nostra vita di oggi.

Anche tu hai delle Mucche da eliminare?? 

Ana M. Alvarez